Cosa vedere
“E’ il viaggio che dà valenza alla meta” E si può parlare di “viaggio” senza citare le sue “tappe”? Il percorso in bici di Lio Piccolo offre infatti numerosi spunti per visitare siti archeologici, culturali e naturali, una vera e propria guida naturalistica alla scoperta di un territorio unico al mondo. Vediamo quindi le tappe e le cose più interessanti da fare che offre il percorso!


Da non perdere
- Visitare la Chiesetta di Santa Maria della Neve e il Campanile di Borgo Lio Piccolo;
- Godersi un tramonto spettacolare in laguna;
- Incontrare i fenicotteri rosa e fare birdwatching;
- Salutare gli abitanti (sapevi che sono solo 22?);
- Perdersi nei posti più nascosti del percorso;
- Provare i prodotti tipici come le seppie in umido, le castraure, le zizzole, le moeche e verdure fritte!
Un territorio autentico
- Il mercato del giovedì a Treporti;
- Scoprire la favolosa fauna selvatica;
- Andare nelle valli da pesca;
- Visitare il Palazzetto Boldù;
- Partecipare alla mostra “Frammenti di laguna”;
- Visitare il Museo Diffuso;
- E ovviamente…percorrere in bici la Via degli Orti!